In un mondo segnato da trasformazioni accelerate e sfide etiche sempre più urgenti, l’Arquidiocese promuove l’evento “Dialogo con la Società”, un grande incontro per pensare il presente e costruire percorsi per il futuro.
L’evento si terrà il 30 ottobre 2025, alle ore 14:00, all’Instituto Superior de Educação Pró‑Saber, nel quartiere Humaitá, a Rio de Janeiro, e riunirà rappresentanti della Santa Sede, della Conferência Nacional dos Bispos do Brasil (CNBB), dell’Arquidiocese, oltre a giornalisti, artisti, scienziati, accademici, leader religiosi e autorità pubbliche.
Con una proposta di riflessione plurale e aperta, l’evento invita il pubblico a discutere temi essenziali quali comunicazione, etica, educazione, ambiente, salute e tecnologia.
Più che un incontro, l’evento intende stimolare l’ascolto, il pensiero critico e l’impegno collettivo davanti alle trasformazioni che impattano la vita contemporanea.
«Viviamo un tempo che richiede dialogo, empatia e responsabilità. Questo incontro è un invito affinché diverse voci si ascoltino, costruendo nuovi ponti tra fede, scienza, cultura e cittadinanza», sottolinea l’organizzazione.
L'evento è strutturato in due tavole tematiche:
Tavola 1 – Educazione, Politica, Giornalismo e Salute: Ponti per il Dialogo Sociale
Si discuterà di come la comunicazione possa avvicinare la società ai grandi temi dell’attualità, evidenziando il ruolo dell’educazione come motore di trasformazione sociale, della cultura come linguaggio universale e delle sfide etiche nella copertura di temi sensibili.
Parteciperanno:
- Paolo Ruffini (giornalista, specialista in comunicazione istituzionale ed ecclesiale, attivo nel Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede)
- Margareth Dalcolmo (medico pneumologo e ricercatrice presso la Fiocruz, riferimento nazionale nella salute pubblica)
- Gerson Camarotti (giornalista e commentatore politico noto per la sua copertura di temi etici e istituzionali della vita pubblica brasiliana)
- Cláudia Sabino (educatrice impegnata nella formazione civica e nell’integrazione tra educazione e comunicazione)
Tavola 2 – Ambiente, Cultura e Storia: Voci Umane in Tempi di Trasformazione
Verrà trattato l’impatto della tecnologia e della politica nella comunicazione pubblica, con un focus sui rischi e sulle opportunità dell’intelligenza artificiale, sulla credibilità del giornalismo in tempi di polarizzazione e sulle nuove sfide etiche delle consulenze di comunicazione. Secondo l’organizzazione, il seminario vuole rafforzare il dialogo tra fede, scienza, cultura e società, incoraggiando l’ascolto, il rispetto e la responsabilità sociale nell’esercizio della comunicazione.
Parteciperanno:
- Heloísa Fischer (giornalista e master in Design presso la PUC‑Rio, fondatrice di Comunica Simples, riferimento nel movimento della Linguagem Simples in Brasile)
- João Nara (architetto, storico e ricercatore, dottore in Storia Comparata e master in Archeologia, attivo come consulente e stratega culturale)
- Pedro Nabuco (scrittore e documentarista, con opere orientate alla memoria sociale e alla riflessione sull’identità e sulla cultura)
- José Bial (cinematografista, attivo nella produzione audiovisiva come strumento di trasformazione sociale e dialogo culturale).
 
             
             
                 
             
                 
                 
                                 
                                