di Sr. Prasanthi Mandapati, SCN
La Chiesa cattolica in India ha compiuto un passo storico organizzando una conferenza nazionale per i comunicatori cattolici di tutto il Paese. Riconoscendo l'impatto della tecnologia digitale su vari aspetti della vita, l'obiettivo è sfruttarne il potenziale per proclamare il Vangelo in modo più efficace.
La conferenza, intitolata Illuminaire 2024: Nurturing Digital Stewardship, si è tenuta il 23-24 novembre 2024 al St. John's Medical College di Bangalore, con la partecipazione di 285 tra sacerdoti e religiosi. L'evento è stato organizzato dai Salesiani di Don Bosco in collaborazione con il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede e altri enti ecclesiastici indiani e asiatici.
La conferenza si è aperta con gli interventi del il Dr. Paolo Ruffini e la D.ssa Nataša Govekar del Dicastero per la Comunicazione, che hanno sottolineato l'importanza della collaborazione tra il Vaticano e la Chiesa indiana.
L'evento ha anche visto interventi di dignitari come l'Arcivescovo di Bangalore, Mons. Peter Machado, e il parlamentare indiano Derek O’Brien.
La conferenza ha affrontato temi come il discernimento digitale, le opportunità offerte dai social media per il ministero religioso, il benessere digitale, e l'uso dell'intelligenza artificiale. Workshop pratici hanno insegnato competenze tecniche utili, ad esempio nel marketing digitale, nell'uso di strumenti di IA e nella creazione di siti web.
Un focus particolare è stato posto sul promuovere l’autenticità nella comunicazione e sul seguire l’esempio di Gesù Cristo come modello di comunicatore. Attraverso presentazioni e storie ispiratrici, i partecipanti hanno esplorato modi per unire fede e tecnologia nella missione di evangelizzazione.
L'evento ha incoraggiato sacerdoti e religiosi a utilizzare strumenti moderni per la comunicazione senza perdere di vista la spiritualità. Ha inoltre promosso un senso di connessione tra gli sforzi della Chiesa in India e la visione della Chiesa universale, offrendo strumenti concreti per colmare il divario tra cattolicesimo e mezzi di comunicazione moderni.