19 settembre 2025

A San Paolo (Brasile) il II Congresso di Comunicazione della CRB

Religiosi, comunicatori ed esperti si sono riuniti a San Paolo per riflettere sul tema “Innovazione, Intelligenza Artificiale e Strategie Istituzionali”. Tra gli invitati, rappresentanti del Dicastero per la Comunicazione del Vaticano, come Nataša Govekar, direttrice teologica del Dicastero, e suor Nina Krapić, coordinatrice del Progetto Pentecoste.

L’11 e il 12 settembre, a San Paolo, si è svolta la seconda edizione del Congresso di Comunicazione promosso dalla Conferenza dei Religiosi del Brasile (CRB Nazionale). L’incontro, ospitato dalla Facoltà Santa Marcelina, ha riunito circa 270 partecipanti tra religiosi, comunicatori ed esperti, per approfondire il tema “Innovazione, Intelligenza Artificiale e Strategie Istituzionali”.

Tra i relatori anche rappresentanti del Dicastero per la Comunicazione del Vaticano: Nataša Govekar, direttrice teologica del Dicastero, e suor Nina Krapić, coordinatrice del Progetto Pentecoste.

Govekar ha richiamato l’attenzione sull’importanza di verificare sempre le fonti prima di diffondere informazioni, anche se provenienti da persone di fiducia, e ha messo in guardia dai rischi legati all’uso eccessivo dei social, in particolare tra i giovani. Ha citato il caso di una scuola in Germania in cui un’intera classe è stata colpita da disturbi associati all’abuso delle piattaforme digitali, con conseguenze su autostima e identità personale.

Suor Nina Krapić ha invece insistito sulla responsabilità dei cristiani nell’ambiente digitale: i social, ha detto, non vanno intesi soltanto come strumenti di diffusione, ma come spazi di testimonianza, dialogo e comunione. “L’autenticità è ciò che genera fiducia e avvicina i cuori”, ha affermato, ricordando l’importanza del discernimento e della coerenza di vita.

Al termine dei lavori, suor Neusa Santos, responsabile della Comunicazione della CRB e ideatrice del congresso, ha annunciato la prossima edizione: l’11 e il 12 settembre 2026, con il tema “Innovazione, Tecnologie emergenti, Umanità e Comunicazione”.

Maggiori informazioni sul sito della CRB Nazionale: https://crbnacional.org.br/

 

cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844.jpeg cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844.jpeg
cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844-2.jpeg cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844-2.jpeg
cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844-3.jpeg cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844-3.jpeg
cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844-5.jpeg cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844-5.jpeg